Alessandro Melchiori
Kubernetes sta diventando lo standard de-facto come tool di orchestrazione di un ecosistema di container. In questa sessione, dopo una veloce introduzione a Kubernetes, vedremo come l'integrazione con Azure possa semplificare l'installazione, la configurazione e il monitoraggio di un'applicazione multi-container
Carmine Punella
Multi data-center, più di 4 TB di dati processati e 300M di eventi al giorno … queste sono alcune delle caratteristiche tecniche dietro al prodotto CoreView. Per supportare un numero sempre crescente di richieste e servizi, AKS è stata una delle risposte alle nostre domande non solo tecniche ma anche di business. Ma perché proprio Kubernetes? Quali sono stati i punti chiave della scelta? Come si sposa tutto questo con un prodotto già up & running in produzione? Venite a scoprirlo!! Inoltre, con una demo step by step, vedremo insieme la parte di autoscaling (HPA), il zero downtime deployment e la gestione di un eventuale failover sfruttando altri servizi di Azure.
Riccardo Cappello
Il nostro cliente ha un'app legacy client/server e, dato l'ormai crescente numero di clienti, si vede costretto a modernizzarla. Come possiamo assolvere alla richiesta e come può il Cloud venirci in aiuto? Vieni alla sessione e insieme aiuteremo il cliente e conosceremo i servizi che potranno aiutarci!
Pietro Brambati
Disorientati da tutti i servizi Azure per IoT e Industrial IoT che consentono di realizzare architetture moderne per il cloud e per le componenti sull’ edge? Bene, scopo di questa sessione è descrivere architetture di rifermento, come l’architettura Lambda, e di come queste si mappano su servizi Azure come IoT Hub, Event Hub, CosmosDB solo per nominarne alcuni. Inoltre, presenta diversi approcci su come gestire la comunicazione sia per device commerciali che per device industriali, dove sono presenti regnano e prosperano standard diversi come OPC UA. Inoltre, tutti questi mattoncini, ti aiuteranno a capire meglio come usare soluzioni già fatte per il mondo IoT che possono accelerare la realizzazione di una soluzione senza partire da zero!
Michele Aponte
Antonio Turibbio Liccardi
Creaiamo insieme da zero un applicazione con Asp.Net Core per il back-end e Angular per il front-end, creiamo i Dockerfile per generare le immagini Docker da pubblicare su Azure Container Registry e eseguiamo il deploy su Azure Kubernetes Service sfruttando le build e le pipeline di Azure DevOps!
Marco Obinu
Su Azure è possibile creare risorse in maniera veloce e standardizzata tramite template json che descrivono le risorse da creare sulla piattaforma. Vediamo insieme cosa possono fare, e come possono essere estesi con custom script extension e Powershell Desired State Configuration.
Daniele De Angelis
Matteo Bosetto
How to implement Azure AD Password Protection On-Premises. Azure AD password protection is a feature that enhances password policies in an organization. On-premises deployment of password protection uses both the global and custom banned-password lists that are stored in Azure AD.
Alessandro Scardova
Come monitorare le vostre applicazioni web, anche on-premise, e gestire in modo rapido ed efficiente i problemi
Marco Minerva
Oltrepassiamo la barriera della ricerca testuale e recuperiamo informazioni apparentemente nascoste nei documenti e nelle immagini. In questa sessione di approfondimento scopriremo come arricchire un indice di Azure Search utilizzando i nostri algoritmi di intelligenza artificiale per creare un sistema di ricerca visivo nello spazio e nel tempo.
Nino Crudele
Alessandro Colasanti - SoftwareONE
In questa sessione introduttiva, ma piena di preziose informazioni, Nino presentera’ gli aspetti piu’ importanti per ottenere una governance ottimale di Microsoft azure. Una sessione indirizzata a chi vuole esattamente capire come deve essere gestita una cloud Azure, quali sono le strategie e opzioni e soprattutto quali siano gli aspetti fondamentali da tenere presente. Una sessione indirizzata a persone che occupano ruoli molto strategici come CEO, CIO e CTO e a persone che desiderano capire come gestire una cloud Azure al meglio.
Michele Sensalari
Francesco Valerio Buccoli
Dagli standard di rete internet al fabric dei datacenter di Azure passando per Express Route fino alle Virtual Network e i bilanciatori: esempi di infrastrutture di rete e sicurezza delle stesse.
Marco Dal Pino
The holy grail of the Internet of Things is the ability to easily distribute the intelligence of your application across the Cloud and the Edge. Being able to run analytics, AI or store data at the Edge addresses many common and key enterprise IoT scenarios. Come learn how to easily create deployments for IoT devices that include AI, Machine Learning, Stream Analytics, as well as your own custom code on devices smaller than a Raspberry PI.
Luca Zavarella
This session is mostly a demo one that will guide you into the Azure Machine Learning Service world. It will be show how to develop your Machine Learning model using Azure ML Notebooks, how to train it using a specific compute target and how to productionalize it using Azure Container Instances as a deployment target.
Luca Ferrari
Azure SQL Database è sul mercato da parecchio tempo, negli anni sono state aggiunte features che l'hanno reso estremamente efficace. Facciamo un recap e vediamo cosa ci mette a disposizione per i più classici scenari d'utilizzo.
Alessandro Alpi
In questa sessione parleremo delle peggiori pratiche da seguire per infrangere ogni nostro sogno di realizzazione di DevOps. Peggiori e molto comuni e, proprio per questo, estremamente pericolose. Dal non rispettare i principi, al fare eccessive personalizzazioni, fino all'estremizzare tutte le buone pratiche. Non serve chissà cosa, e la tentazione è dietro l'angolo.
Mariano Calandra
One of the peculiar aspects of microservices architecture is the possibility of designing a system as a set of independent but collaborative components. At the root of this collaboration there are well-defined contracts among all the microservices: breaking even a single contract might compromise the health of the entire system. With AWS Lambda, we have the ability to simply create an ever-increasing number of microservices and, therefore, it becomes crucial to find a way to catch errors in advance whenever one of these contracts has been broken.
Emanuele Bartolesi
Matteo Pagani
Hai già provato a migrare le tue applicazioni desktop sul web usando React, Angular o Vue e hai iniziato a soffrire di emicranie e calvizie? Questa allora è la sessione che fa per te. Ti faremo passare le emicranie a colpi di Blazor: il nuovo framework per sviluppare sul web con C# e .NET. Nel corso della sessione scropriremo le caratteristiche principapli di Blazor e migreremo un'applicazione "reale" dal desktop al web senza usare JavaScript.
Andrea Mauro
Dissertazione con esempi delle diverse modalità di integrazione tra un ambiente on-prem basato su VMware vSphere con un ambiente di public cloud basato su Azure, passando da scenari di hybrid cloud, migrazione di risorse fino al disaster recovery.
Marcello Marchetti
Durante la sessione verranno illustrate diverse best practices e meccanismi di ottimizzazione per ottenere il massimo dalle vostre applicazioni geo-distribuite basate su Cosmos DB, massimizzando l'utilizzo delle risorse e riducendo i costi
Fabio Franzini
Leonardo Mercatelli - Avanade
Create Extensions and Applications in Microsoft Teams
Ruggiero Lauria
The objective of this session is to demostare the simplicity and the speed of creating a PowerBi Dashbord. During the session we will: Overview the PowerBI architecture; Connect to the data and import it into PowerBI Desktop Create a report with some visualizations Publish the report to the PowerBI Service Create a Dashboard and Share it with colleagues.
Matteo Pagani
Lorenzo Barbieri
Il cloud e Windows 10 hanno aperto tantissime opportunità per modernizzare le nostre applicazioni client / server: grazie ad Azure possiamo ottenere una maggiore scalabilità e affidabilità per il nostro backend, nonché semplificare notevolmente la manutenzione e la gestione grazie ai numerosi servizi PaaS disponibili; grazie a .NET Core 3.0 e MSIX, invece, possiamo sfruttare tutte le novità dell’ecosistema Windows 10 all’interno delle nostre applicazioni client, nonché rendere più efficiente e semplice la distribuzione. Nel corso di questa sessione vedremo alcune delle architetture client / server più diffuse, quali sono le criticità più comuni da affrontare nella migrazione a Azure e Windows 10 e come risolverle.
Franco Perduca
Azure Data Factory , SSIS scenari di integrazione sul cloud
Gilberto Zampatti
Il Recovery è fondamentale per ogni database, consentendo di ripristinare la consistenza e l'integrità dei dati a fronte di qualsiasi evento e/o circostanza. Questa sessione ne illustra i concetti e l'evoluzione delle tecniche e degli strumenti disponibili nella piattaforma SQL Server, con un particolare accento sulle novità introdotte dalla versione 2019
Paolo Francescato
Matteo Creati
Find the right balance Security vs User Experience is not easy. New threats are constantly trying to compromise this balance, while organizations focus their effort to prevent Data Breach rather than preserve user’s efficiency. Microsoft strives to empower customers to achieve a secure Cloud Experience using M365 suite. In this session we share a real customer scenario and implement some countermeasures to stop a potential data breach. The combination of Azure AD Conditional Access, MFA and MCAS will help you to identify the breach and act a respond strategy
Giorgio Garcia Agreda
Clemente Giorio
In questa sessione analizzeremo l'evoluzione tra Digital Transformation alla Digital Disruption fornendo reali esempi di Mixed Reality con l'utilizzo di Hololens e Dynamics 365: Layout, Remote Assist.
Marco Saracco
Alessandro Baggiossi
La gestione cloud dei device Windows 10 necessita di nuove modalità di configurazione che non possono essere applicate via Active Directory Group Policies. In questa sessione parleremo di come mantenere configurato Windows 10 con MDM Policies gestite via Intune, vi forniremo delle basi su come trasformare le group policy ad oggi in uso in un ambiente on-prem in una gestione moderna del sistema operativo usando le Configuration Service Providers (CSP) MDM policies.
Massimo Bonanni
Hai la necessità di implementare un workflow o un integrazione tra servizi? Ti serve scalabilità e non vuoi preoccuparti degli aspetti infrastrutturali? Non sai da dove iniziare? Inizia da questa sessione! Il serverless è la risposta per la scalabilità e l'astrazione infrastrutturale, ma per l'aspetto tecnologico puoi scegliere tra Durable Functions e Logic App. Questa sessione ti mostrerà pro e contro di entrambe le tecnologie fornendoti gli strumenti necessari per una scelta oculata.
Andrea Mennuni
Michele Sensalari
Finalmente ci siamo! Con Windows Hello, Microsoft Authenticator e FIDO2 su Azure AD ora possiamo evitare l'utilizzo delle password anche in ambienti enterprise.
Stefano Del Furia
Avete una applicazione WCF da portare su .NET Core 3.0, siete stanchi dalla latenza e verbosità di REST o magari vi servono le funzionalità di SignalR ??? Allora gRPC è la soluzione che fa per voi !!! Il trasporto basato su HTTP/2, l'utilizzo di Protobuf per la serializzazione, la disponibilità di streaming bidirezionale, l'autenticazione ad altro ancora rendono gRPC la soluzione "tutto-compreso" per realizzare, in maniera facile e veloce, Microservizi cross-platform estremamente efficienti.
Lucrezia Noli
In questa sessione esploreremo tecniche di Natural Language Processing, Word Embedding e Document Embedding per preparare un dataset di documenti con il fine di classificarli automaticamente tramite modelli di Machine Learning. Confronteremo il funzionamento di un modello di base, con una soluzione che sfrutta modelli pre-allenati: il cosiddetto Transfer Learning.
Andrea Saltarello
Realizzare una skill Alexa o un bot, oggigiorno, è tutt’altro che complesso considerando la quantità e la qualità di parser e framework disponibili. Integrarlo in una applicazione reale e metterlo a disposizioni di utenti veri è, invece, tutt’altro discorso: problematiche di integrazione (es: autenticazione delle chiamate), supporto multilingua, considerazioni tecniche strutturazione del progetto in modo favorevole alla sua evoluzione nonché, ultimo ma non certo per importanza, l’argomento probabilmente principale: quanto costa erogare un bot? Infine, considerando il successo dei dispositivi Echo di Amazon, potrebbe risultare interessante la possibilità di riutilizzare il codice scritto per il nostro bot condividendone quanto più possibile con la skill Alexa, al fine di evitare di dover implementare (e mantenere) due codebase totalmente distinte.
Michele Aponte
Implementare uno scenario CQRS è diventato sicuramente più semplice con il cloud. In Azure possiamo scegliere tra tantissimi servizi per costruire la nostra architettura, ma possiamo anche utilizzare Docker e Kubernetes se abbiamo esigenze specifiche o semplicemente vogliamo portare sul cloud la nostra esperienza on premise: vediamo come!
Silvano Coriani
Microsoft Azure è una combinazione unica di "hyperscale cloud" e soluzioni software che, nella maggioranza dei casi, possono essere installate o sono compatibili con quanto gli utenti hanno già nei propri datacenter. In questo intervento scopriremo le ultime innovazioni sulla piattaforma dati di Microsoft, e come le lezioni imparate in questi anni sul cloud permettono ad architetti e sviluppatori di re-immaginare i loro ambienti ibridi attraverso tecnologie come Kubernetes e SQL Server 2019, avvicinando funzionalità come Advanced Analytics a dove i loro dati, strutturati e non, risiedono.
Giuseppe Marchi
La roadmap di Microsoft per SharePoint Online e la modern intranet è sempre più serrata e sta portando tantissime nuove funzionalità per la creazione immediata e con facilità di portali per la popolazione interna all'azienda. Percorrendo un caso reale, vedremo le opzioni disponibili sfruttando sia le funzionalità di default, sia le potenziali personalizzazioni, le scelte prese in fase di progetto e le proposte di adozione.
Patrick Lamber
Lavorare meno, con maggiore produttività! Microsoft utilizza questo slogan quando parla di Microsoft Flow e la PowerPlattform. Questa sessione ti dara' una panoramica su scenari di integrazione semplici e piu' complessi con Microsoft 365 e servizi aziendali. Impara come creare flussi con Microsoft Flow in Microsoft 365 per la tua azienda.
Giuseppe Marchi
SharePoint Framework è il set di librerie e tool che ti permettono di personalizzare SharePoint Online con soluzioni custom. Avere una modalità di gestione del ciclo di vita di queste soluzioni diventa ora un obiettivo per lo sviluppatore che decide di utilizzare questo Framework per i propri progetti intranet. In questa sessione vedremo una strategia di gestione di una soluzione SharePoint Framework durante lo sviluppo, il deployment e la maintenance, sfruttando le funzionalità di Azure DevOps.
Andrea Mennuni
Michele Sensalari
Non basta proteggere il perimetro aziendale per essere più sicuri: il modello di sicurezza “Zero Trust Protection” prevede la difesa di identità, device, network, dati e applicazioni. Con Microsoft Defender ATP possiamo proteggere i nostri device in azienda e all'esterno con la quasi totalità dei sistemi operativi: Windows e MacOSX nativamente, Ios, Android e Linux tramite partnership con vendor di sicurezza di terze parti. In questo workshop faremo esperienza su come Microsoft Defender ATP identifica e blocca le minacce sui device e le violazioni di rete. Useremo gli evaluation lab, VM preconfigurate e ottimizzate per eseguire simulazioni di attacchi in un ambiente controllato.
Raffaele Rialdi
La nuova versione 8 del linguaggio C# consolida la direzione dell'evoluzione delle versioni precedenti che ha posto l'accento su tre mantra principali: rendere il codice più performante, diminuire la scrittura di codice prono a bug, e aumentare la produttività. È importante osservare che ormai da diverse versioni di C#, il linguaggio non deve essere più osservato per la singola novità ma per il modo in cui sta trasformando lo stile di programmazione. Non ha quindi tanto senso scorrere le specifiche del linguaggio, quanto piuttosto analizzare gli use-case per i quali sono stati introdotti, facendo riferimento naturalmente alla versione del linguaggio che le ha introdotte. Durante la sessione prenderemo in esame questi use-case e le nuove opportunità per scrivere codice migliore.
Sebastiano Galazzo
Artificial Intelligence and Machine Learning are a must nowdays. For projects carrying a simple or well kown problem we can find a lot of ready-made solutions, but the game changes when facing with specific custom problems. The first part of this session is a deep down on techiniques approaches and best practices in configuring ML algorithms but much more, do we really need it always? The second part will cover vulnerabilities of ML, discovering how easy could be to fool and to hack a neural network by some techinques (Like pixel attack) and their implication in (our) security.
Andrea Mennuni
Michele Sensalari
Non solo Windows 10, con Microsoft Intune è possibile gestire device Android, iOS, iPadOS e macOS. Vedremo le opzioni disponibili nel portale Microsoft Endpoint Manager (Intune) con demo interattive
Jessica Tibaldi
Today words as "microservices" and "kubernetes" are often used as buzzwords. In order to make them concrete, we will show how to design and develop a microservices architecture on Azure, using Azure Kubernetes Service, Azure Service Bus and others, starting from a reference architecture and best practices and going through a real world scenario.
Mattia De Rosa
Microsoft nel tempo ha cambiato l'approccio al mondo dell'open source e di Linux. Se volete conoscere un po' meglio questa storia, capire lo stato dell'arte e le linee strategiche per il futuro, allora siete i benvenuti a questa sessione.
Andrea Tosato
Quasi tutte le applicazioni hanno la necessità di autorizzare gli utenti all'accesso. Nelle realtà aziendali è spesso necessario rendere le applicazioni il più possibile smart, con l'approccio Single Sign On. Azure Active Directory è uno dei servizi più utilizzati a questo scopo. In questa sessione vedremo come la piattaforma si sia evoluta nella versione v2 e quali funzionalità possiamo utilizzare nella nuova "Microsoft Identity Platform". Nella sessione vedremo molto codice, molti esempi e una spruzzatina di Microsoft Graph
Barbara Cominelli
.
Alessandro Appiani
Massimo Marjieh
E' arrivato il momento di portare su Teams anche le funzionalità telefoniche ed i numeri geografici PSTN? Vedremo in questa sessione le funzionalità oggi disponibili per la fonia di Microsoft Teams e quelle recentemente annunciate. Vedremo come collegare al Microsoft Phone System di Teams gli ambienti telefonici esistenti, sia centralini aziendali che la rete pubblica ISDN o VoIP, e le considerazioni per implementare architetture distribuite o integrate con Skype for Business. Vi passeremo, anche tramite live demo, le nostre esperienze di implementazioni della fonia presso clienti ed i suggerimenti per una efficace adozione.
Zeno Testoni
Alessio Lo Turco - Quest
Microsoft & third-party tools to speed up cloud migration.
Gianni Rosa Gallina
Clemente Giorio
In questa sessione vedremo in azione i nuovi sensori Azure Kinect, le funzionalità hardware e software che offrono e "toccheremo" con mano catture volumetriche in real-time, combinando più sensori, video streaming e HoloLens.
Marco Zamana
Session in which we will develop a true Machine Learning predictive application thanks to the wonderful ML.NET framework
Antonio Di Lorenzo
Bruno Gabrielli
Azure Monitor è una piattaforma di monitoraggio estremamente flessibile. Sfidiamo il pubblico, sulle piattaforme supportate, a dimostrare che esiste qualcosa di non monitorabile tramite Azure Monitor sia sul Cloud che on-premises attraverso brevi overview delle possibili soluzioni proposte attraverso disegni architetturali live. Ai clienti che ci battono simpatici gadgets
Ermanno Goletto
Roberto Massa
requisiti in ambito di sicurezza ICT a livello nazionale ed europeo per infrastrutture di enti pubblici e aziende private Considerazioni sull'attuazione di normative e indicazioni con suggerimenti pratici
Andrea Tedeschi
Denis Signorelli
Office 365 is a secure-by-design platform and offers a multitude of security features. Unfortunately, several customers make mistakes in their configuration or do not consider the risks when adopting (or non-adopting) a specific feature in Office 365; in other cases, customers are not aware of all available features. As PFE, we work daily with customers, helping them to improve their security posture and remediate security incidents. This session aims to show the most frequent mistakes that customers have been doing in the Italian landscape and provide the best practices and recommendations for remediation, in order to help you in securing your company and avoid risks, while preserving the best user experience.
Francesco Valerio Buccoli
.
Claudio Salano
Benvenuto a WPC2019. Presentazione della conferenza.
Fabio Franzini
Giancarlo Lelli
Professional developers can now create custom components for PowerApps. The component framework enables developers to create fully custom components for use across the full breadth of PowerApps capabilities. Component developers can utilize modern web practices and harness the power of external libraries to create advanced user interactions. In this session an overview about this new feature will be offered.
Marco Rocca
Paolo Monti
To enable digital transformation businesses need software that is driven by data, collaboration feature and powered by AI. Microsoft Flow and PowerApps joins with the collaboration platform par excellence, SharePoint, to work together to empower productivity.
Guglielmo Scaiola
Analisi della injection per attacco e difesa
Raffaele Rialdi
.
Donato Salamina
Analizziamo insieme le principali funzionalità ed integrazioni offerte dalle soluzioni di Microsoft 365 in ambito Information Protection. La crescita esponenziale dei dati e la crescente attenzione sui requisiti normativi fanno sì che la protezione dei dati più importanti e sensibili sia oggigiorno uno degli obiettivi primari. Nella sessione esamineremo le più recenti novità su discovery, classificazione/etichettatura, protezione e monitoring dei dati sensibili, su dispositivi, app, servizi cloud e on-prem. Vedremo come queste mirano a fornire un'esperienza più coerente e completa tra le applicazioni di Office, Azure Information Protection, Office 365 DLP, Microsoft Cloud App Security, Windows e molto altro.
Marco Farina
Intelligenza Artificiale è una buzz word sulla bocca di tutti. In questa sessione vedremo un'applicazione concreta di come l'Intelligenza Artificiale possa supportare il processo di vendita all'interno di Dynamics365 Customer Engagement andando ad efficientarlo ed in alcuni casi a ridisegnarlo completamente aprendo enormi opportunità di business.
Andrea Ceroni
In this session we will see how we can make apps robust, resilient and reliable using Polly framework paired with Refit that simplify a lot the management of REST api calls. With a few lines of code we are able to write complex retry policies, both synchronous and asynchronous, to face transient faults but also refresh auth tokens, manage timeouts... and other useful things. Start making your app stronger today!
Roberto Freato
Sometimes we don't have a public API to call to get the structured data we want to evaluate our KPIs. So, we can scrape the web to do this, but with a cost, in terms of governance and robustness. In this session we see how to solve those issues by setting up the appropriate process and using the right tools to make the crawling process seamless and easy.
Stefano Mostarda
L'accesso alle risorse di Azure spesso avviene tramite l'uso di una chiave privata (come nel caso dello storage o del service bus) o una coppia username/password. Spesso viene usato Key Vault per mantenere e recuperare queste informazioni in modo sicuro, ma grazie ad Azure Identity possiamo avere accesso a queste risorse senza dover più specificare chiavi private nella connessione. Venite a vedere come creare applicazioni che abbiano un'identity e come configurare questa identity per accedere alle risorse necessarie senza più usare chiavi o password.
Vito Macina
Windows 10 continua la sua evoluzione e, rispetto all'anno scorso, ci sono già nuovi cambiamenti dal punto di vista degli aggiornamenti e della distribuzione. In questa sessione andremo a sviscerare le ultime novità includendo (come sempre) concetti pratici, terminologie, definizioni e tabelle riepilogative.
Matteo Lenzo
Paolo Monti
Join this session to see the latest cutting edge features and technologies to empower productivity and modernize Your workplace. From Enterprise Content Management, to Business Applications, passing by Collaboration, Intranet, Search and many more.
Antonio Di Lorenzo
Bruno Gabrielli
Come la nascita di Azure Sentinel cambia il panorama dei SIEM sfruttando Log Analytics e Azure per fornire un servizio flessibile, innovativo ed aperto che mostra l'impegno di Microsoft nel campo della security. Dopo una breve overview architetturale, ci concentremo su scenari implementativi, tratti da casi di utilizzo reale con un occhio alla crescente disponibilità di playbook su GitHub.
Alessandro Appiani
Il percorso di integrazione, coesistenza, e migrazione da Skype for Business a Teams, iniziato ormai più di 2 anni fa (2017) con scenari Cloud-only, sta arrivando a completamento rendendo finalmente possibile la coesistenza e l'aggiornamento anche in ambienti On-premises e Hybrid. In questi 2 anni, iniziati con la "roadmap" annunciata per Skype for Business Online, Microsoft ha introdotto, cambiato e dismesso diverse modalità di integrazione Skype-Teams generando a volte confusione e frustrazione da parte degli amministratori e degli utenti. Vedremo in questa sessione lo stato delle tecnologie e degli scenari di coesistenza e migrazione, con attenzione alle funzionalità rese disponibili agli utenti, e le Best Practice maturate su casi reali in realtà Enterprise.
Gianluca Hotz
Polybase è la tecnologia introdotta con SQL Server 2016 per eseguire query distribuite in ambienti eterogenei. Inizialmente con un supporto di sistemi esterni limitato, in SQL Server 2019 è stato esteso per supportare non solo Hadoop e SQL Server in tutte le declinazioni, tra cui Azure SQL Data Warehouse, ma anche Teradata, Oracle, MongoDB e sistemi generici accessibili via ODBC. In questa sessione vedremo come funziona il meccanismo di integrazione dal punto di vista tecnico con qualche esempio pratico.
Paolo Patierno
Apache Kafka has emerged as a leading platform for building real-time data pipelines but operating such a distributed system at scale can be complex and tedious, and must address concerns such as scalability, elasticity, reliability and resilience. Kubernetes eases the operational burden by addressing these concerns out-of-the box. It seems that there are too many challenges for Apache Kafka to fall in love with Kubernetes but it's where the Strimzi project comes to help. During this session, we'll see how it can be true love and how it's possible to leverage the AKS service for running an Apache Kafka workload with a few deployment steps.
Alessandro Appiani
Microsoft Teams is the well-known collaboration tool included in Office 365. In this session, we will put the magnifier on how to adopt, govern and manage this essential tool for collaboration: from guest permission options to creation guidance and content supervisory, we will cover real use cases, suggested guidelines, and recommendations to get the best from it!
Alessandro Appiani
Stefano Cammi
La qualità dei meeting e delle videoconferenze in Teams è decisamente migliorata rispetto alle precedenti tecnologie Microsoft (Skype for Business). Analizzeremo in questa sessione architettura e tecnologie che sono alla base della qualità audio/video di Teams, partendo dall'architettura con MCU su Azure ad accesso geografico, alle nuove modalità di integrazione con i sistemi di Video Conference tradizionali SIP/H.323, ai nuovi protocolli di accesso e media transport. Non mancheranno suggerimenti e Best Practice per progettare e implementare meeting room moderne di tutte le dimensioni (small-medium-large), basate sui nuovi meeting device che favoriscono qualità e semplicità d'uso.
Fabrizio Fabiani
Teams, Stream, Yammer dove poter fare un live event! Quick guide on how to!
Alessandro Appiani
Fabio Franzini
Michele Sensalari
Gianluca Hotz
.
Gian Maria Ricci
In questa sessione visualizzeremo a volo radente tutte le funzionalità offerte dallo strumento Azure DevOps, e le piccole differenze che esistono tra la versione cloud e server. Lo scopo è dissipare la confusione che spesso le persone hanno sul servizio, in particolare dopo il rename in Azure DevOps anche della parte on-premise.
Roberto Ferazzi
Durante questa sessione faremo un deep dive sul troubleshooting di Microsoft Teams. Esamineremo le aree dove si verificano frequenti errori di configurazione ed i relativi messaggi di errore che potremmo incontrare durante l'installazione e l'utilizzo di Microsoft Teams. In questa sessione andreamo ad analizzare anche le problematiche relative all'ambiente client e vedremo come risolverle
Gianluca Nanoia
La suite Windows Defender Security Center è ora uno strumento completo di protezione per garantire la sicurezza dei dati personali e quelli della nostra azienda. Scopriamo cosa il sistema operativo mette a disposizione per tenere lontano il malware e proteggere il nostro lavoro.
Luca Lupi Timini
Una classica infrastruttura Remote Desktop, che sia implementata on-premises o su Azure come IaaS, richiede l’utilizzo di diversi server per il deploy dei ruoli necessari alla sua realizzazione. Microsoft con Windows Virtual Desktop propone questa infrastruttura come servizio Azure, astraendo questi servizi e lasciando come unica responsabilità la gestione delle sessioni Windows usufruite dagli utenti finali. Windows Virtual Desktop inoltre propone funzionalità uniche come scenari virtual desktop Windows 10 multi-sessione ottimizzati per Office 365. In questa sessione introdurremo il deploy di questo nuovo servizio e le sue potenzialità.
Roberto Freato
Azure SQL Database has been one of the first Platform-as-a-Service offering of the Azure ecosystem in the early stages of the platform. Now is one of the most advanced managed RDBMS in the cloud, actually very different from the competition. In this session, inspired by the chapter 1 of the “Cloud Data Design, Orchestration, and Management using Microsoft Azure (Apress)” book, we try to make things together to have a big picture of the service. Assuming all the basics, we discuss Design, Connectivity, Governance, Scaling, Security and Management, plus some good tips coming from the everyday usage.
Roberto Freato
Alessandro Appiani
Michele Sensalari
Fabio Franzini
Francesco Diaz
.
Francesco Valerio Buccoli
Come funziona, come è nata e come si smonta l'architettura, meraviglioso mix di virtualizzazione e integrazione, che fa funzionare WSL2: per sviluppatori, sistemisti e curiosi.
Silvio Di Benedetto
Grazie a Microsoft Intune è possibile automatizzare il processo di deployment dei propri client, sin dalla fase di acquisto, arrivando ad avere una configurazione completa che consenta agli amministratori di automatizzare tutti i processi, in modo da non eseguire operazioni manuali sulle macchine. Durante questa sessione vedremo come configurare al meglio Windows Autopilot e le policy di Intune, sia lato configurazione che lato software deployment.
Edoardo Pinci
Kubernetes e l’orchestrazione di container sono tecnologie innovative e consolidate che è importante focalizzare nell’evoluzione di scenari IT moderni. Se stai cercando un quadro introduttivo per iniziare, questa sessione, senza particolari prerequisiti, è quello che ti serve per “mettere le mani in pasta” ed individuare elementi d’attenzione dallo sviluppo alla produzione.
Vuoi sapere come funziona WPC, o hai dei dubbi?
Consulta le nostre FAQ oppure contattaci:
Tel.: 02 .36573811 - Email: info@wpc2016.it